L’importanza dell’ortodonzia intercettiva: l’espansore palatale

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Espansore palatale

Argomenti trattati

L’importanza dell’ortodonzia intercettiva: l’espansore palatale

L’ortodonzia intercettiva rappresenta una fase fondamentale per correggere le malocclusioni e favorire uno sviluppo armonico facciale nei bambini. Tra gli strumenti più efficaci che utilizziamo nel nostro Studio Dentistico Dott.ssa Elena Signorelli a Sondrio troviamo l’espansore palatale, un apparecchio ortodontico progettato per allargare l’arcata dentale superiore, creare spazio per i denti permanenti e migliorare la respirazione.

Espansore palatale

 

Espansore palatale

Cos’è l’espansore palatale e a cosa serve

L’espansore palatale è un apparecchio ortodontico fisso utilizzato principalmente nei bambini per allargare il palato, correggere le malocclusioni (come la masticazione inversa, mono-laterale e bi-laterale) e favorire il corretto allineamento dei denti permanenti futuri.

Funzioni principali:

    • Favorire uno sviluppo armonico del mascellare superiore: prevenendo la necessità di interventi ortodontici complessi futuri.
    • Migliorare la respirazione: ampliando il passaggio nasale nei bambini con palato stretto
    • Correzione della masticazione inversa (morso crociato o cross-bite): creando una arcata superiore più ampia di quella inferiore
    • Creare spazio per i denti permanenti: per prevenire inclusioni e affollamento.

È consigliabile che questo trattamento sia eseguito da un dentista pediatrico o uno specialista in ortodonzia.

Come funziona l’espansore palatale

Il funzionamento dell’espansore palatale si basa su un meccanismo di allargamento graduale del palato. L’apparecchio agisce esercitando una forza sui denti che viene trasferita alle ossa mascellari, ottenendo una separazione della sutura palatale mediana nei bambini in crescita.

Passaggi del trattamento:

    1. Studio del caso: l’ortodontosta esegue radiografie, fotografie e scansioni delle arcate dentarie per progettare il trattamento ortodontico.
    2. Applicazione degli elastici separatori: l’ortodontista posiziona gli elastici tra i denti dove andrà inserito l’apparecchio in modo da creare un piccolo spazio che consentirà l’inserimento passivo.
    3. Applicazione dell’apparecchio: l’ortodontista posiziona l’espansore fissandolo ai denti posteriori tramite la cementazione di due anellini metallici chiamati bande.
    4. Attivazione graduale: attraverso una chiave, il genitore ruota la vite, aumentando di pochi millimetri la larghezza del palato a intervalli regolari, generalmente un giro al giorno per circa un mese. 
    5. Monitoraggio ortodontico: visite periodiche per controllare il corretto posizionamento dell’apparecchio per circa 6/12 mesi.
  1.  

Quando è consigliato utilizzare l’espansore palatale

L’espansore palatale è indicato prevalentemente nei bambini in età da 5 a 12 anni, quando la sutura palatale è ancora attiva e facilmente modificabile.

Situazioni comuni:

    • Morso incrociato posteriore: quando i denti superiori chiudono all’interno di quelli inferiori.

    • Affollamento dentale e rischio di inclusioni: spazio insufficiente per la corretta eruzione dei denti permanenti.

    • Problemi respiratori: respirazione orale frequente a causa di un palato stretto.

Nei pazienti di età superiore, invece, l’espansione richiede tecniche più invasive e spesso chirurgiche, quindi l’ortodonzia intercettiva precoce rappresenta la soluzione più efficace e meno invasiva.

Quali sono i benefici dell’espansore palatale

L’uso corretto dell’espansore palatale comporta numerosi vantaggi:

    • Prevenzione di malocclusioni gravi: riduce la necessità di apparecchi complessi in adolescenza.

    • Allineamento corretto dei denti permanenti: previene l’affollamento, inclusioni e le mal posizioni dentali.

    • Miglioramento della respirazione: particolarmente utile nei bambini che respirano prevalentemente con la bocca.

    • Supporto al corretto sviluppo del mascellare superiore: favorisce una crescita armonica delle ossa facciali.

Oltre ai benefici dentali, l’espansore palatale contribuisce anche al benessere funzionale del paziente in crescita. 

Come si posiziona e si adatta l’espansore palatale

Il posizionamento dell’espansore palatale deve essere eseguito da un odontoiatra pediatrico o uno specialista in ortodonzia.

Procedura:

    1. Rimozione degli elastici separatori: precedentemente posizionati per creare un piccolo spazio che consenta l’inserimento passivo dell’apparecchio.
    2. Cementazione dell’apparecchio e istruzioni di utilizzo: l’espansore viene ancorato ai molari attraverso l’utilizzo di bande metalliche cementate. 
    3. Istruzioni di utilizzo: spiegazione ai genitori su come attivare la vite, gestire l’igiene orale domiciliare e i consigli alimentari.

Durante il trattamento, è normale percepire una leggera pressione o fastidio, che generalmente diminuisce entro pochi giorni. È fondamentale avvisare il dentista in caso di decementazione dell’apparecchio e seguire scrupolosamente le indicazioni rispettando il numero di attivazioni prescritte.

Problematiche comuni e soluzioni

Alcune difficoltà possono sorgere durante il trattamento con espansore palatale:

    • Fastidio o dolore iniziale: solo raramente è necessario ricorrere ad analgesici leggeri, sotto controllo medico.

    • Difficoltà di igiene orale: necessità di spazzolamento accurato, uso di scovolini e uso di filo interdentale specifico.

    • Parole alterate o leggera difficoltà di pronuncia: temporanea e si normalizzare spontaneamente.

    • Disturbi gengivali: monitoraggio regolare e igiene costante per prevenire infiammazioni.

Ogni problematica deve essere discussa con l’ortodontista: mai cercare soluzioni fai da te.

Come mantenere i risultati ottenuti con l’espansore palatale

Una volta completata la fase di espansione, è fondamentale consolidare i risultati.

    • Ritenzione: l’apparecchio viene mantenuto per alcuni mesi senza attivazione, per stabilizzare la nuova posizione ossea.

    • Controlli regolari: visite periodiche dall’ortodontista per verificare la stabilità dei risultati.

  •  

La collaborazione tra genitori, paziente e dentista è essenziale per ottenere risultati duraturi e sicuri.

Conclusione: espansore palatale e ortodonzia intercettiva

L’espansore palatale rappresenta un trattamento ortodontico sicuro ed efficace per correggere malocclusioni e favorire uno sviluppo armonico delle ossa facciali dei bambini. Grazie all’ortodonzia intercettiva, è possibile prevenire problemi più complessi in futuro e migliorando la funzione e l’estetica dentale. 

Per maggiori informazioni, prenota una visita presso il nostro Studio Dentistico Dott.ssa Elena Signorelli: i nostri specialisti valuteranno la situazione del tuo bambino e proporranno un piano di trattamento personalizzato.

Contatti:
📞 0342200208
📲 3496956408
📩 studio@elenasignorelli.it