Pedodonzia: Cos’è e perché è importante per la salute orale dei bambini

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Pedodonzia

Argomenti trattati

Pedodonzia: Cos’è e perché è importante per la salute orale dei bambini

Introduzione

La pedodonzia, o meglio odontoiatria pediatrica, è una branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini, dalla prima infanzia fino all’adolescenza. Molti genitori, però, non sono completamente consapevoli dell’importanza di una corretta igiene orale fin dai primi mesi di vita. Un sorriso sano nei bambini non solo favorisce una corretta masticazione e sviluppo, ma può prevenire una serie di problematiche future.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia la pedodonzia, come viene eseguita e come la salute orale dei più piccoli influisca sul loro benessere complessivo. Forniremo risposte esaurienti alle domande più frequenti dei genitori, aiutandoli a capire perché una visita dal pedodontista è fondamentale per i loro figli.

Indice

     

      • Cosa fa un pedodontista?

      • Quando dovrei portare mio figlio dal dentista?

      • Quali sono i trattamenti comuni in pedodonzia?

      • Come prevenire la carie nei bambini?

      • Quali sono i rischi di non curare i denti dei bambini?

      • Perché le visite dentistiche sono importanti fin da piccoli?

      • Conclusione sulla pedodonzia: la salute orale dei bambini è fondamentale

    Cosa fa un pedodontista?

    Il pedodontista è un dentista altamente formato nel trattamento odontoiatrico dei bambini, ma la sua formazione va oltre la semplice cura dei denti. Questo professionista è in grado di affrontare una vasta gamma di problematiche legate alla crescita e allo sviluppo dei denti nei più piccoli, intervenendo su tutto il ciclo di vita dei denti decidui (i denti da latte) e sui denti permanenti. La sua attenzione non si limita a curare le carie, ma include anche la prevenzione e la gestione di malformazioni, traumi dentali, anomalie occlusali e funzionali e altri problemi che possono emergere durante la crescita.

    Le principali competenze di un pedodontista includono:

       

        • Diagnosi e trattamento precoce di malformazioni dentali: Il pedodontista è in grado di rilevare precocemente eventuali anomalie di forma, numero ed eruzione dei denti come difetti di smalto, elementi sovrannumerari (dentini in eccesso) o la mancata eruzione dei denti. Tali condizioni possono essere risolte prima che diventino problematiche future.

        • Gestione dei traumi dentali: I bambini sono particolarmente suscettibili a traumi dentali, come la frattura o la lussazione di un dente durante cadute accidentali. Il pedodontista è esperto nella gestione di questi eventi, intervenendo tempestivamente per ridurre danni permanenti.

        • Trattamento delle carie nei denti da latte: Anche se i denti da latte sono temporanei, la loro salute è fondamentale per lo sviluppo dei denti permanenti. Un pedodontista tratta le carie in modo delicato e mirato, spesso utilizzando tecniche e materiali meno invasivi rispetto agli adulti.

        • Controllo dell’igiene orale e prevenzione: Oltre a trattare le problematiche esistenti, il pedodontista fornisce consulenze educative a genitori e bambini su come mantenere un’igiene orale adeguata e adottare stili alimentari corretti. Si occupa anche di applicare trattamenti preventivi, come il fluoro per rinforzare lo smalto e prevenire la formazione delle carie.

        • Ortodonzia preventiva: In alcuni casi, il pedodontista è anche in grado di indirizzare i bambini verso un trattamento ortodontico precoce. Questo può includere dispositivi per correggere problemi di occlusione, come il morso profondo o aperto, la masticazione inversa e l’eccessiva sporgenza degli incisivi, che potrebbero influenzare negativamente la crescita e predisporre a traumi dentali.

       

      Un altro tema importante del lavoro del pedodontista è l’aspetto psicologico, al fine di creare un ambiente positivo e rassicurante per il bambino. Spesso, i bambini possono avere paura delle visite dentistiche, quindi il pedodontista è specializzato anche nell’approccio comportamentale per ridurre l’ansia e il timore del dentista.

      Quando dovrei portare mio figlio dal dentista?

      La prima visita dal dentista è consigliata già nei primissimi mesi di vita. Questo permette al dentista di fare un controllo generale della salute orale e di insegnare ai genitori come prendersi cura dei denti del bambino fin dall’inizio. Durante questa visita iniziale, il pedodontista può fornire utili indicazioni sull’alimentazione e sull’igiene orale, soprattutto riguardo la corretta pulizia delle gengive e dei primi dentini. Anche la valutazione dei frenuli e delle funzioni orali ricoprono un ruolo fondamentale. 

      Le visite successive sono altrettanto importanti e devono essere programmate in base all’età e alle esigenze del bambino:

         

          • Da 0 a 3 anni: Se non ci sono problemi evidenti, è consigliato che il bambino veda il dentista almeno una volta ogni anno. A questa età, il dentista può iniziare a monitorare la crescita dei denti e osservare eventuali carie precoci e problematiche funzionali legate alla suzione prolungata.

          • Dai 4 ai 6 anni: Durante questo periodo, la maggior parte dei bambini ha tutti i denti da latte, può iniziare la permuta dentaria e il dentista controllerà come si stanno sviluppando la masticazione e l’allineamento. È anche il momento in cui i pedodontisti spesso applicano il trattamento preventivo come la sigillatura dei molari permanenti.

          • Adolescenza: Durante l’adolescenza, oltre a monitorare l’eruzione dei denti permanenti, il pedodontista verifica la necessità di un trattamento ortodontico, poiché in questa fase potrebbe essere necessario intervenire con apparecchi dentali per correggere malocclusioni o disallineamenti.

        Le visite regolari non solo consentono di trattare le problematiche dentali, ma anche di instaurare una routine di cura orale che il bambino seguirà anche da adulto.

        Quali sono i trattamenti comuni in pedodonzia?

        In pedodonzia, esistono vari trattamenti che vanno da quelli preventivi a quelli più complessi. Ecco i principali:

           

            • Sigillatura dei denti: Utilizzata per prevenire le carie in tutti i denti che presentano dei solchi sulla superficie masticatoria. Nei bambini generalmente si sigillano i primi molari permanenti. 

            • Otturazioni: il pedodontista può intervenire ricostruendo la parte di dente erosa dalla carie. A volte si utilizzano dei materiali specifici a rilascio di fluoro che rendono le procedure più semplici e prevengono carie secondarie. 

            • Terapie ortodontiche precoci: Se necessario, possono essere consigliati apparecchi dentali per correggere eventuali malocclusioni che possono interferire con la crescita fisiologica del bambino.

            • Trattamenti per traumi dentali: in caso di trauma dovuto a caduta accidentale, il pedodontista è uno dei primi specialisti da consultare. Anche i traumi dei denti decidui possono portare conseguenze sulla dentizione permanente futura. 

          Come prevenire la carie nei bambini?

          La carie dentale è una delle malattie infettive più comuni tra i bambini, ma può essere prevenuta con una combinazione di buone abitudini quotidiane, alimentazione sana e visite regolari dal dentista. La carie si sviluppa quando i batteri presenti nella bocca si nutrono dei residui di cibo, in particolare degli zuccheri, producendo acidi che intaccano lo smalto dei denti. Ecco alcune azioni chiave che possono prevenire la carie:

             

              • Spazzolamento corretto: È fondamentale che il bambino si lavi i denti almeno due volte al giorno, usando un dentifricio al fluoro e uno spazzolino adatto alla sua età. I genitori dovrebbero aiutare il bambino a spazzolare i denti fino all’età di 6-7 anni per assicurarsi che lo faccia correttamente.

              • Filo interdentale: Anche se può sembrare difficile da introdurre nei bambini più piccoli, l’uso del filo interdentale fin dai 4 anni può aiutare a rimuovere il cibo che si accumula tra i denti e prevenire le carie interdentali.

              • Fluoro: L’applicazione di fluoro, sia attraverso il dentifricio che tramite trattamenti professionali presso il dentista, aiuta a rinforzare lo smalto dei denti e a renderlo più resistente agli attacchi dei batteri.

              • Sigillatura dei molari: I molari permanenti, che sono difficili da pulire correttamente, possono essere protetti tramite l’applicazione di un sigillante dentale. Questo trattamento impedisce ai batteri di penetrare nelle piccole fessure dei molari, riducendo così il rischio di carie.

              • Alimentazione sana: Limitare l’assunzione di zuccheri e cibi ad alta acidità aiuta a prevenire la carie. Limitare il numero dei pasti a 5 durante la giornata ed evitare snack e bevande zuccherate tra un pasto e l’altro. Incoraggiare il consumo di frutta e verdura aiuta a mantenere i denti sani.

              • Visite regolari: Le visite semestrali o trimestrali dal dentista sono essenziali per monitorare lo stato di salute dei denti e intervenire tempestivamente in caso di carie. Le tempistiche differiscono in base al rischio di carie per ogni bambino. 

            Quali sono i rischi di non curare i denti dei bambini?

            Non trattare i denti dei bambini può portare a numerosi rischi a breve e lungo termine che influenzano sia la salute orale che quella generale del bambino. I rischi più comuni includono:

               

                • Carie non trattate: Se la carie non viene trattata tempestivamente, può penetrare più in profondità e causare infezioni. Le carie estese possono portare a mal di denti intensi e necessitare trattamenti complessi come la devitalizzazione. Le carie dei denti decidui progrediscono molto più velocemente rispetto a quelle nei denti permanenti. Intervenire tempestivamente può giocare un ruolo decisivo, quando arriva il dolore è spesso già tardi per evitare terapie più complesse. 

                • Infezioni dentali: Le infezioni non curate nei denti decidui (da latte) possono diffondersi ad altre parti del corpo, inclusi i seni paranasali e le ossa mascellari. In alcuni casi, le infezioni orali possono causare febbre e potenzialmente altri problemi di salute generale.

                • Problemi funzionali: I denti danneggiati o mancanti possono influire sul modo in cui il bambino mastica, parla, deglutisce e altri aspetti funzionali. Se i denti da latte sono persi prematuramente senza essere trattati si possono instaurare malocclussioni. Inoltre la perdita di spazio che ne consegue può ostacolare l’eruzione dei denti permanenti corrispondenti. 

                • Problemi psicologici: I bambini con denti danneggiati o visibilmente non sani possono sentirsi imbarazzati o insicuri riguardo al loro aspetto. Questo può influire sulla loro autostima. 

              Perché le visite dentistiche sono importanti fin da piccoli?

              Le visite regolari dal dentista sono essenziali per garantire che i denti dei bambini siano in salute e che ogni problema venga affrontato tempestivamente. Le visite precoci, inoltre, aiutano a:

                 

                  • Prevenire future problematiche: Controlli regolari possono rilevare la presenza di malformazioni o carie nei denti da latte prima che diventino problematiche serie.

                  • Educare alla cura dei denti: Insegnare precocemente l’igiene orale ai bambini aiuta a instaurare buone abitudini che dureranno per tutta la vita.

                  • Alleviare la paura del dentista: Abituare i bambini a visitare il dentista fin da piccoli riduce l’ansia e la paura che spesso si sviluppano quando un bambino è costretto a visitare il dentista avendo già vissuto l’esperienza del dolore.

                Ogni visita non è solo un’occasione per verificare lo stato di salute orale, ma anche un’opportunità per educare i bambini e i genitori sull’importanza di una corretta igiene orale e di una dieta sana.

                Conclusione sulla pedodonzia: la salute orale dei bambini è fondamentale

                La pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, gioca un ruolo cruciale nella salute e nel benessere dei bambini. Prendersi cura del cavo orale dei bambini sin da quando sono neonati aiuta a prevenire una serie di problematiche future e a garantire una crescita sana. Se non l’hai già fatto, è il momento di programmare una visita dal pedodontista per il tuo bambino.

                Per maggiori informazioni e per prenotare una visita presso il nostro studio, contattaci oggi stesso. Il nostro team è pronto ad accogliere il tuo bambino in un ambiente sicuro e confortevole!

                Prenota una Visita con il Nostro Pedodontista