Tabella dei Contenuti

Dentista
per bambini a Sondrio:D

Dentista per bambini a Sondrio: Noi dello Studio Ortodontico e Odontoiatrico della Dr.ssa Elena Signorelli sappiamo bene quanto sia importante prendersi cura dei sorrisi dei nostri piccoli fin dalla nascita e durante tutta l’infanzia.

Vi suona familiare l’Odontoiatria Pediatrica? È quella branca dell’odontoiatria dedicata alla salute dei sorrisi dei nostri bambini fino all’adolescenza. E cosa dire del Pedodontista? Chi è esattamente? E che cosa fa? Il Pedodontista è un odontoiatra dedicato alla cura e alla diagnosi delle patologie del cavo orale dei più piccoli, oltre ad avere il compito di accogliere con dolcezza e attenzione i più piccoli.

La sua preparazione professionale, clinica e psicologica specifica gli permette di trattare anche quei bambini che hanno paura del dentista. Con un approccio gentile e paziente, il Pedodontista crea un ambiente accogliente e rilassato. Ha imparato tutti i segreti per far sentire i piccoli pazienti a proprio agio, facendo scomparire quella paura che è molto spesso presente.

dentista per bambni a sondrio
dentista per bambni a sondrio

Dentista per Bambini a Sondrio

Scopriamo come sono fatti i nostri denti!

Ogni dente è composto da più parti, due quelle fondamentali: 
  • la corona, quella che possiamo vedere spuntare sopra le gengive, 
  • la radice, che invece si trova all’interno dell’osso mascellare.
I nostri denti sono formati da strati speciali. Sopra la corona, troviamo lo smalto, una copertura resistente e lucida che protegge il dente. Lungo la radice, invece, c’è il cemento, che svolge la stessa funzione di protezione. Ma non è tutto: all’interno dei nostri denti, la dentina, racchiude un tesoro prezioso chiamato polpa. Questo tessuto tenero è ricco di piccoli vasi sanguigni e delicati fili nervosi che tengono il dente in contatto con il resto del nostro corpo.

La crescita dei dentini

È importante ricordare che i tempi di comparsa dei denti, sia quelli decidui che quelli permanenti, possono variare notevolmente da bambino a bambino. Questa diversità è del tutto normale e fa parte delle caratteristiche uniche dello sviluppo di ogni persona. Non preoccupatevi se i dentini dei vostri bimbi tardano a spuntare, ma se notate un ritardo nell’eruzione di un solo dente o più di uno, è consigliabile sottoporre il piccolo a una visita di controllo


La formazione dei denti inizia già nel grembo materno, intorno al terzo mese di gravidanza. Tuttavia, per vedere i primi sorrisi dobbiamo attendere alcuni mesi dopo la nascita. 
Di solito, i primi dentini compaiono tra i 6 e i 10 mesi di vita, ma il periodo può variare ampiamente tra i 4 e i 17 mesi, a seconda del bambino.

Anche il completamento della dentizione da latte, composta da 8 incisivi, 4 canini e 8 molari, può avvenire in momenti diversi. Solitamente, ciò avviene tra i 24 e i 30 mesi di età.

Ricordatevi che la salute orale è una parte fondamentale del benessere dei nostri piccoli. Mantenere una corretta igiene orale sin da piccoli è un ottimo punto di partenza per iniziare a sviluppare delle corrette abitudini che diventeranno consuetudini future.  La caduta dei primi denti decidui di solito inizia intorno ai 6 anni. Iniziano a cadere gli incisivi inferiori. In questo periodo, i primi molari permanenti iniziano a fare capolino. Siate presenti per prendervi cura dei sorrisi dei vostri piccoli e insieme costruiremo una base solida per una buona salute.

Patologie orali in età pediatrica: quali sono le più comuni?

In età pediatrica, ci sono diverse patologie orali che possono colpire i bambini.
Le più comuni includono:

1

CARIE DENTALI

La carie precoce dell’infanzia, chiamata anche ECC, è una patologia rappresentata dalla presenza di anche solo una lesione cariosa nei bambini sotto i sette anni. È importante mantenere una buona igiene orale limitare il consumo e la frequenza di assunzione di zuccheri per prevenirle. La carie dei bambini è simile a quella degli adulti. Per evitarle servono alcune accortezze, ad esempio, bisogna fare attenzione a non abituare il bambino ad addormentarsi con il biberon contenente latte, succo o tisane zuccherate.

2

GENGIVITE

La gengivite può causare gonfiore, arrossamento e sanguinamento delle gengive. Una corretta igiene orale e profilassi è fondamentale per prevenire la gengivite.

3

MALOCCLUSIONI

Le malocclusioni sono situazioni in cui i denti superiori e/o inferiori non si allineano correttamente. Possono causare problemi di masticazione, fonetica, deglutizione e persino modificare l’aspetto del viso.

4

AFTE

Le afte sono piccole ulcere bianche o gialle che possono apparire sulla mucosa della bocca. Le cause della loro origine possono essere ricondotte a carenze vitaminiche, intolleranze alimentari o a farmaci, stress e malattie sistemiche. Sono molto dolorose, ma con una corretta igiene orale e una buona educazione alimentare si possono evitare.

5

DIFETTI DELLO SMALTO

Il MIH, Molar Incisor Hypomineralization, è una comune condizione che colpisce lo smalto dentale dei bambini, manifestandosi con varie sintomatologie, dalle macchie biancastre all’ipersensibilità a cibi dolci e acidi. Il trattamento varia a seconda della tipologia del difetto che può essere MIH lieve, MIH moderata e MIH severa. Il nostro studio adotta un approccio completo, dalla prevenzione al trattamento e alla cura a lungo termine, con controlli regolari e supporto per l’igiene orale domestica.

6

PATOLOGIE INFETTIVE 

In età pediatrica, i bambini possono essere colpiti da diverse patologie infettive che possono avere manifestazioni orali. Le principali sono le infezioni virali, batteriche e micotiche che possono causare fastidiose lesioni sulle labbra, all’interno e intorno alla bocca, ulcere dolorose e gengiviti e altre lesioni rosse e bianche all’interno del cavo orale. 

Come evitarle? È fondamentale una corretta igiene orale e consultare l’odontoiatra pediatrico per una diagnosi e un trattamento appropriati.

La placca
batterica e
igiene orale

La placca batterica è come una patina che si forma nella cavo orale. Si crea quando i residui di cibo rimangono su denti e gengive. Questi residui di cibo diventano il cibo per i batteri, i piccoli microrganismi che vivono nel cavo orale. Ecco perché una corretta igiene orale e una alimentazione sana contribuiscono a ridurre la formazione della placca batterica.

dentista per bambni a sondrio

Un’educazione alimentare sana per denti sani

È essenziale insegnare ai bambini l’importanza dell’igiene orale adeguata e di una dieta equilibrata. Queste abitudini, acquisite fin dall’infanzia, possono durare per tutta la vita e contribuire a prevenire problemi dentali futuri. 

Anche se i dentini da latte dei nostri piccoli sono destinati a cadere, è importantissimo limitare l’assunzione di cibi e bevande zuccherate soprattutto la sera prima di coricarsi, in quanto favoriscono lo sviluppo delle carie.

Incoraggiare i più piccoli a mangiare frutta, verdura e formaggio favoriscono principi attivi utili a rinforzare i denti, aiutandoli a contrastare l’azione batterica.

Infine, assicurarsi che i nostri bambini mantengano una buona idratazione bevendo acqua tra un pasto e l’altro, favorisce una buona salivazione che permette di neutralizzare l’azione nociva di acidi contenuti in cibi e bevande.

dentista per bambni a sondrio

Igiene dentale
e profilassi
nei bambini

Assicurare ai bambini un’adeguata igiene orale rappresenta una sfida, spesso affrontata dai genitori o da chi è responsabile dei più piccoli. Questo impegno diventa ancora più cruciale durante l’infanzia, quando è fondamentale proteggere i denti dalla carie e favorirne la crescita forte e sana.

dentista per bambni a sondrio

Primi passi per una corretta Igiene orale

L’attenzione alla salute dentale inizia fin dalla nascita, anche se il bambino non ha ancora i denti è importante pulire delicatamente la cavità orale. Una garza leggermente inumidita con acqua o un ditale in silicone possono essere usati per pulire gengive, lingua, interno delle guance e palato.

Non appena spuntano i primi denti temporanei, solitamente intorno ai 6/10 mesi di età, diventa fondamentale prendersi cura dell’igiene orale del bimbo almeno due volte al giorno: al mattino e alla sera.

Poiché lo spazzolamento efficace richiede la mano di un adulto (della mamma o del papà), è consigliabile coinvolgere il bambino facendo del momento dello spazzolamento un gioco

Scelta di dentifrici, spazzolini e collutori

La scelta dei prodotti giusti è essenziale per promuovere una buona igiene orale. Per quanto riguarda gli spazzolini, ce ne sono di diversi tipi con varie setole, dimensioni e rigidità. È importante non danneggiare le gengive, è quindi preferibile utilizzare un piccolo spazzolino con setole morbide e delicate, adatto all’età e alle dimensioni della bocca del bambino. 


Ecco una guida semplice allo spazzolamento:

1

PREPARAZIONE

Mettete una piccola quantità di dentifricio sullo spazzolino.

2

PARTE SUPERIORE
E LATO ESTERNO

Iniziate con la parte superiore della bocca, lavorando sul lato esterno. Posizionate lo spazzolino perpendicolarmente al dente, inclinandolo verso la gengiva. Muovetevi ora dall’ultimo dente verso quelli anteriori, spazzolando dalla gengiva al dente ed eseguendo piccoli cerchi. 

3

RIPETI IL
PROCEDIMENTO

Ripetete la stessa procedura per ogni parte della bocca, sia per la parte inferiore, sia per le facce interne che esterne dei denti.

4

SPAZZOLATURA
DEI MOLARI

Per i molari, spazzolate in orizzontale avanti e indietro, sia per quelli superiori che inferiori.

5

PULIZIA
DELLA LINGUA

Spazzolate delicatamente la lingua, dall’interno verso l’esterno.

Seguendo questi semplici passaggi, potrete garantire una corretta igiene orale per i vostri piccoli, contribuendo a mantenere i loro sorrisi sani e luminosi.

Nel paragrafo precedente abbiamo menzionato l’uso di dentifrici e collutori. Ma i bambini possono usarli? La risposta è sì, purché si tratti di prodotti adatti ai bambini e che il loro utilizzo sia supervisionato da un adulto con una corretta quantità di fluoro. 

Durante il percorso di crescita dei bambini, esistono diverse sfide legate alla salute dentale, influenzate da vari fattori come l’alimentazione, fattori genetici e biologici o la mancanza di cure adeguate. Molte di queste sfide possono essere evitate attraverso una corretta prevenzione.


Esistono diverse tipologie di carie, tra le più diffuse:

  • Carie della corona: queste sono le più comuni e possono manifestarsi sia nei bambini che negli adulti. Di solito si formano sulle superfici di masticazione dei denti o tra i denti stessi.

L’individuazione delle carie è un compito affidato, in questo caso, all’odontoiatra pediatrico che grazie alla sua esperienza è in grado di valutare con precisione la presenza di eventuali problemi. È consigliabile programmare la prima visita alla comparsa dei primi denti e le visite successive verranno pianificate secondo le indicazioni del professionista.

È noto che le carie possono creare un’esperienza di dolore nei bambini, e potrebbero quindi associare la figura del dentista a una situazione spiacevole. Ecco perché all’interno del nostro Studio grazie alla sedazione cosciente possiamo aiutare i più timorosi ad affrontare la cura delle carie in modo semplice ed efficace.

Cura e
prevenzione

La cura dei denti dei nostri piccoli inizia con gesti quotidiani, quelli che facciamo insieme ai nostri bambini. Sono i momenti del lavaggio dei denti, delle risate mentre spieghiamo loro l’importanza di avere un sorriso sano e splendente. Questi attimi condivisi non solo fanno crescere i legami familiari, ma gettano le basi per una salute orale duratura.

La prevenzione è il nostro alleato principale in questa avventura. Ogni giorno, i genitori si impegnano a proteggere i sorrisi dei loro bambini. Dall’igiene orale accurata a una dieta equilibrata, dai controlli regolari al dentista alle abitudini salutari, ogni passo contribuisce a mantenere i denti dei nostri piccoli al sicuro da problemi futuri.

E parlando di prevenzione, c’è un’arma potente che possiamo utilizzare: le sigillature. Le sigillature dei molari permanenti rappresentano una delle strategie più sicure ed efficaci per prevenire le carie nei bambini. Si sa che i molari sono difficili da pulire correttamente a causa delle loro superfici irregolari e delle fessure profonde. Ed è proprio in queste fessure che i batteri e i residui di cibo possono accumularsi, aumentando il rischio di carie.

dentista per bambni a sondrio

La sigillatura: un passo semplice per la prevenzione

Le sigillature sono un approccio preventivo che mira a sigillare queste fessure con un sottile strato di materiale protettivo. Questo crea una barriera che impedisce ai batteri e ai detriti di infiltrarsi nelle zone difficili da raggiungere e causare la carie. Le sigillature sono un procedimento rapido e indolore che dura nel tempo.

Perché consigliamo la sigillatura?

Questa strategia è particolarmente efficace durante l’infanzia, quando i bambini stanno ancora imparando a prendersi cura dei propri denti in modo indipendente. Le sigillature offrono una protezione extra durante questo periodo critico di apprendimento e crescita.

Insieme possiamo guidare i nostri piccoli
lungo il cammino della prevenzione
e della cura dentale.

La malattia
dello smalto
nei bambini

In questa pagina parleremo di un problema che riguarda la salute dentale dei bambini, chiamato MIH o Molar Incisor Hypomineralization, noto anche come ipomineralizzazione del molare – incisivo. Questa condizione è piuttosto diffusa. Essa si manifesta come un difetto qualitativo e di sviluppo dello smalto dei denti, che interessa prevalentemente i molari, i primi molari permanenti e, talvolta, gli incisivi permanenti.

La MIH può variare in severità, presentandosi con lievi sintomi come macchie di colore biancastro che possono alterare l’aspetto ma non la struttura dello smalto, sintomi moderati, includendo macchie brunastre e perdite di materiale dentale. Nei casi più gravi invece, la perdita evidente di smalto può esporre la dentina sottostante, portando a una maggiore sensibilità dentale.

dentista per bambni a sondrio

La crescita dei denti

Un sintomo comune della MIH è l’ipersensibilità ai dolci e acidi, che può rendere difficile non solo i trattamenti dentali, ma anche le normali pratiche di igiene orale. Questo problema può influenzare anche la resistenza dello smalto alle fratture e causare inestetismi, soprattutto nei denti anteriori.

Per affrontare la MIH, consigliamo una terapia, che viene personalizzata in base alla gravità del caso. In situazioni di MIH lieve, l’odontoiatra pediatrico può somministrare cicli di ozono, applicare composti remineralizzanti e vernici professionali a rilascio di fluoro nelle aree colpite.

Controlli periodici in studio sono fondamentali per monitorare il progresso.

Nei casi di MIH moderata, la combinazione di trattamenti remineralizzanti con il restauro conservativo dell’area ipomineralizzata può essere fondamentale. In situazioni di MIH severa, può essere necessario trattare le carie prima di procedere con i restauri conservativi.

Nel nostro studio, adottiamo un approccio completo alla MIH, iniziando con la prevenzione, seguita dal trattamento e dalla cura a lungo termine. Ci impegniamo a fornire controlli frequenti, igiene professionale regolare e un piano di remineralizzazione insieme a un’attenta igiene orale domestica.

Siamo qui per supportarti nella cura del sorriso del tuo bambino.

L’ortodonzia
intercettiva:
cos’è?

L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’odontoiatria che mira a trattare i problemi di malocclusione in età pediatrica. Questo approccio “intercettivo” prevede la diagnosi e il trattamento tempestivo delle alterazioni nello sviluppo delle ossa mascellari nei bambini, al fine di prevenire complicazioni future e ridurre la necessità di trattamenti ortodontici più complessi futuri.

dentista per bambni a sondrio

Ortodonzia intercettiva: quando e perché

L’ortodonzia intercettiva interviene nella fase di dentatura decidua e mista, interferendo con le forze muscolari, contrariamente alla tecnica tradizionale (con i ferretti) adatta all’età adolescenziale.
La tecnica dell’ortodonzia intercettiva permette all’odontoiatra pediatrico di guidare la crescita del bambino, correggendo le anomalie dentali e scheletriche e preservando l’armonia del volto e della struttura maxillofacciale.

L’ortodonzia intercettiva si avvale di diverse tipologie di apparecchi ortodontici, ciascuno mirato a trattare specifiche malocclusioni. Questo metodo è utile per ristabilire il corretto rapporto tra le arcate dentarie, trattare palati stretti, correggere morsi incrociati o inversi, supportare la crescita mascellare e mandibolare.

dentista per bambni a sondrio

Connessione tra
ossa e denti

Nel mondo dell’odontoiatria, l’ortodonzia e l’ortopedia intercettiva svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento dei difetti che coinvolgono sia le ossa che i denti. Questa relazione profonda tra strutture ossee e denti gioca un ruolo cruciale nello sviluppo armonico del volto e della bocca.

I difetti ortopedici, essendo legati alle strutture ossee in crescita, richiedono spesso interventi durante la fase di sviluppo. Qui entrano in gioco apparecchiature funzionali od ortopediche che possono correggere discrepanze verticali e trasversali delle ossa. Questi trattamenti precoci sono essenziali per guidare la crescita delle ossa in modo armonico.

Un aspetto cruciale dell’ortodonzia e dell’ortopedia intercettiva è l’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce. Le abitudini viziate, come l’uso del ciuccio o il succhiamento protratto del dito vanno affrontate il prima possibile. Correggere questi aspetti in modo tempestivo può prevenire il peggioramento dei difetti e favorire una crescita armonica.

Attraverso trattamenti mirati e collaborazioni interdisciplinari, è possibile guidare la crescita in modo corretto e garantire un sorriso sano e armonico.

Ruolo dell’espansore del palato

Tra le varie apparecchiature di ortodonzia intercettiva, l’espansore del palato è ampiamente utilizzato. Questo dispositivo viene fissato ai denti tramite bande e non è rimovibile. L’espansore rapido è particolarmente efficace nel trattamento delle anomalie di crescita trasversale del mascellare superiore.

In alcuni piccoli pazienti, la crescita del palato in senso trasversale è deficitario. Se questa condizione non viene affrontata precocemente, il mascellare superiore potrebbe rimanere contratto, influenzando anche lo sviluppo della mandibola.

L’espansore rapido è un dispositivo che può essere applicato anche nei bambini più piccoli, persino a 4 o 5 anni. Questo dispositivo agisce correggendo le anomalie di crescita descritte in modo tempestivo e permette di correggere la respirazione orale.

In sintesi, l’uso dell’espansore del palato nell’ortodonzia intercettiva gioca un ruolo cruciale nel guidare una crescita armoniosa del mascellare superiore e nella prevenzione di problemi futuri legati alle malocclusioni e alla respirazione orale.

dentista per bambni a sondrio

Ortodonzia intercettiva e miofunzionale (preortodontica)

L’ortodonzia intercettiva miofunzionale è un elemento chiave all’interno del trattamento intercettivo, focalizzandosi sulla rieducazione della muscolatura delle labbra, delle guance e della lingua. Questo approccio coinvolge semplici esercizi e/o l’uso di dispositivi ortodontici per promuovere una migliore funzione muscolare. È possibile iniziare con l’ortodonzia intercettiva e miofunzionale sin dai 3 anni di età senza la necessità di scansioni dentali o radiografie.

La terapia miofunzionale si integra in un quadro più ampio che coinvolge la collaborazione tra diverse figure professionali. L’ortodontista e il logopedista, ad esempio, possono lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi terapeutici. Questa sinergia mira a fornire ai piccoli pazienti un trattamento completo che abbracci sia gli aspetti ortodontici che quelli legati alle funzioni orali.

L’ortodonzia intercettiva miofunzionale sottolinea l’importanza delle funzioni come la masticazione, la deglutizione, la respirazione, la fonazione ecc…nell’ambito dell’ortodonzia pediatrica. Questo approccio globale, che coinvolge diversi professionisti, mira a garantire non solo una corretta crescita delle ossa mascellari e delle arcate dentali, ma anche il benessere complessivo dei pazienti.

COSA DICONO DI NOI

Affrontare la
paura del dentista
nei più piccoli

Capire e affrontare la paura del dentista nei bambini è un aspetto essenziale per garantire esperienze positive e costruttive nella cura dentale fin dalla tenera età. È comune che i piccoli pazienti possano sviluppare ansia e timore riguardo alle visite dentali, spesso alimentate, anche involontariamente, dagli adulti e dagli stessi genitori. Fortunatamente, esistono approcci dedicati ad affrontare questa situazione e garantire che i bambini possano avere un sorriso sano e felice. Quando necessario utilizziamo tecnologie a disposizione come l’ozonoterapia e la sedazione cosciente.

dentista per bambni a sondrio
dentista per bambni a sondrio

Ozonoterapia: una terapia “naturale”

L’Ozonoterapia è un trattamento terapeutico che sfrutta una miscela di ossigeno e ozono. Questa terapia naturale offre un approccio rapido, sicuro ed efficace contro la carie, trattando i denti dei bambini in modo indolore e senza traumi legati all’uso di anestesia e “trapano”.

L’impatto dell’ozono sulla carie
La carie è un processo complesso che coinvolge vari fattori, tra cui batteri, carboidrati fermentabili e superfici dentali. L’ozono ha la capacità, in pochi secondi, di eliminare i batteri responsabili della carie, neutralizzare le proteine acide e rinforzare smalto e dentina mediante la deposizione di calcio e fosfati dalla saliva.

L’ozonoterapia in azione
Con l’Ozonoterapia, per le lesioni cariose, non avrai bisogno di anestesia e “trapano”. L’apparecchiatura agisce semplicemente posizionando una coppetta in silicone a contatto con il dente da trattare. Il trattamento dura da pochi secondi a un minuto, si associa l’applicazione di un liquido bilanciatore di PH e di composti rimineralizzanti. L’Ozonoterapia può prevenire anche la formazione di lesioni cariose secondarie e futuri episodi di dolore.

L'Ozonoterapia è un'opzione altamente efficace e raccomandabile per la cura dei denti dei piccoli pazienti.

La sedazione
cosciente con
protossido d’azoto

Quando si tratta di bambini, è di fondamentale importanza adottare un approccio che eviti di generare paure inutili. Spesso può capitare che la paura del dentista porti anche a non effettuare semplici azioni di igiene orale professionale, proprio per questo, nei casi più complessi, ci viene in aiuto il protossido d’azoto.

dentista per bambni a sondrio

Il protossido d’azoto è una forma di sedazione cosciente inalatoria che prevede la somministrazione di una miscela di ossigeno e, appunto, protossido d’azoto… Questa tecnica è un’alternativa anestesiologica, mirata all’ansiolisi, che offre al paziente un senso di rilassamento durante il trattamento.

Il bambino inala una miscela attraverso una mascherina profumata, entrando così in uno stato di rilassamento. Durante questa fase, il bambino rimane sveglio e collaborativo. Risponde agli stimoli e alle indicazioni dell’operatore, ma lo fa in uno stato di tranquillità profonda e assenza di paura. Questa condizione persiste durante l’intera seduta, permettendo all’operatore di lavorare in modo ottimale. Una volta completato il trattamento, il bambino scende dalla poltrona del dentista rilassato e con un sorriso felice, orgoglioso di aver affrontato le cure senza alcun timore.

dentista per bambni a sondrio
dentista per bambni a sondrio

I vantaggi della sedazione cosciente

La sedazione inalatoria offre numerosi vantaggi, tra cui una rapida induzione e il recupero immediato dopo il trattamento. 

L’induzione della sedazione avviene in modo rapido, richiedendo pochi minuti, e altrettanto veloce è la metabolizzazione del protossido d’azoto.

Questi tempi rapidi consentono di lavorare con totale sicurezza e affidabilità durante le procedure.

OGNI SORRISO MERITA IL SUO TEMPO

Studio Ortodontico e Odontoiatrico della Dr.ssa Elena Signorelli,
il tuo Dentista a Sondrio.

Crediamo che sia essenziale dare il giusto tempo alle cose importanti.

Odontoiatria pediatrica

Crescere con
il sorriso! :P
Crescere con
il sorriso! :P

Parodontologia e prevenzione

La freschezza
di un sorriso :D
La freschezza
di un sorriso :D

Odontoiatria estetica

Il segreto del
tuo sorriso ;-)
Il segreto del
tuo sorriso ;-)

Implantologia

Ogni sorriso
è possibile :)
Ogni sorriso
è possibile :)
Come raggiungere lo Studio Dentistico Elena Signorelli

Percorri la SS38 in direzione Sondrio. Dopo l’ingresso in città, segui le indicazioni per il centro. Lo studio si trova a pochi minuti dalla stazione e dal centro storico.

Prendi la SS36 verso Colico, poi imbocca la SS38 in direzione Sondrio. Arrivato in città, segui le indicazioni per il centro. Lo studio è facilmente raggiungibile in meno di 5 minuti una volta entrati in Sondrio.

  • Partenza: Recati alla fermata più vicina servita dalla Linea A64, ad esempio in Via Calcagno (Stazione FS) a Tirano.

  • Percorso: L’autobus percorre la tratta Tirano – Sondrio, con fermate intermedie a Villa di Tirano, Bianzone, Teglio, Chiuro, Poggiridenti e Ponte in Valtellina.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, situata in Via Samaden, a circa 500 metri dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 35 minuti, a seconda del traffico.

  • Partenza: Recati alla fermata Morbegno – Stazione FS, servita dalla Linea A12.

  • Percorso: L’autobus percorre la tratta Morbegno – Sondrio, passando per Talamona, Ardenno, Berbenno di Valtellina e Castione Andevenno.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, in Via Samaden, a pochi minuti a piedi dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 30 minuti, variabile in base al traffico.

  • Partenza: Prendi la Linea A41 da Aprica – San Pietro.

  • Percorso: L’autobus collega Aprica a Sondrio, con fermate intermedie a Tresenda, Teglio, Chiuro, Poggiridenti e Ponte in Valtellina.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, in Via Samaden, a breve distanza dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 50 minuti, soggetto a variazioni.

  • Partenza: Salta a bordo della Linea A4 da Chiavenna – Stazione FS.

  • Percorso: L’autobus percorre la tratta Chiavenna – Sondrio, passando per Madesimo, Campodolcino, San Giacomo Filippo, Piuro, Prata Camportaccio, Gordona, Samolaco, Novate Mezzola, Verceia, Dubino, Delebio, Andalo Valtellino, Rogolo, Cosio Valtellino, Morbegno, Talamona, Ardenno, Berbenno di Valtellina e Castione Andevenno.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, situata in Via Samaden, a pochi passi dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 60 minuti, a seconda delle condizioni del traffico.

Lo Studio Dentistico della Dr.ssa Elena Signorelli si trova in una zona ben servita anche per quanto riguarda i parcheggi. Puoi lasciare comodamente la tua auto presso il parcheggio di Via Samaden, situato a pochi passi dall’ingresso dello studio, facilmente accessibile e ben segnalato.

Nelle immediate vicinanze sono inoltre disponibili posti auto gratuiti lungo Via Cesare Battisti e Via Trieste, dove è possibile parcheggiare nelle strisce bianche. Si consiglia di prestare attenzione alla segnaletica per verificare eventuali restrizioni o giornate dedicate alla pulizia stradale, così da evitare spiacevoli sanzioni.

Per chi preferisce una soluzione più comoda e sorvegliata, è presente un parcheggio a pagamento in Piazza Garibaldi, a circa 400 metri dalla struttura. Da lì, lo studio è facilmente raggiungibile a piedi in meno di 5 minuti, seguendo Via Caimi e poi svoltando su Via Cesare Battisti.

  • Tirano: prendi la SS38 in direzione Sondrio (circa 30 minuti). All’ingresso della città, segui le indicazioni per il centro e via XXV Aprile.

  • Morbegno: percorri la SS38 in direzione Sondrio (circa 25 minuti). Entra in città da Via Tonale, poi segui per il centro.

  • Chiuro: segui la SP21 fino alla SS38 in direzione Sondrio (circa 15 minuti). Entra da Via Ventina e prosegui fino al centro.

  • Berbenno di Valtellina: imbocca la SS38 in direzione Sondrio (circa 15-20 minuti). Prosegui verso il centro seguendo le indicazioni per Piazza Garibaldi.

  • Castione Andevenno: prendi la SS38 verso Sondrio (10 minuti circa). Una volta in città, dirigiti verso il centro e Via XXV Aprile.