Gnatologo a Sondrio

Dolore all'articolazione
temporomandibolare:
cura e trattamenti

Gnatologo a Sondrio: Se stai provando dolore all’Articolazione Temporomandibolare (ATM), comprendiamo quanto questo disturbo possa influire negativamente sulla tua qualità di vita. Il dolore mandibolare, i clic durante l’apertura o la chiusura della bocca, la difficoltà a masticare o parlare, così come le tensioni al collo e ai muscoli facciali, sono sintomi comuni ma spesso sottovalutati che possono compromettere il tuo benessere quotidiano.

Il nostro studio è specializzato nell’analisi e nel trattamento dei disturbi dell’ATM, offrendo un approccio personalizzato e multidisciplinare per aiutarti a individuare la causa del problema e a ritrovare il comfort che meriti. Attraverso una valutazione approfondita della tua situazione clinica, possiamo proporti soluzioni non invasive, come bite personalizzati, terapie fisioterapiche mirate o interventi ortodontici correttivi, in base alle tue esigenze specifiche.

Sappiamo quanto sia importante vivere senza dolore e poter contare su una funzionalità mandibolare completa e senza limitazioni. Per questo motivo, ci impegniamo a seguirti con competenza, empatia e attenzione, aiutandoti a ritrovare il benessere e a migliorare la tua salute orale complessiva.

Non ignorare i segnali del tuo corpo: intervenire in modo tempestivo può fare la differenza. Siamo qui per ascoltarti, supportarti e guidarti nel percorso verso una maggiore serenità.

COSA DICONO DI NOI

Gnatologo a Sondrio

Cos'è l'articolazione temporomandibolare:

L’Articolazione Temporomandibolare (ATM) è una delle articolazioni più complesse e cruciali del nostro corpo, in quanto connette la mandibola all’osso temporale del cranio, permettendo movimenti essenziali come l’apertura e la chiusura della bocca. Questa articolazione è coinvolta in numerose funzioni quotidiane come la masticazione, la fonazione (parlare) e la deglutizione, rendendola indispensabile per molte attività che diamo per scontato. Quando l’ATM è soggetta a stress, disfunzione o altre problematiche, il risultato può essere un disturbo temporomandibolare, che provoca dolore e disagio.

Il dolore all’Articolazione Temporomandibolare può manifestarsi in vari modi. I sintomi più comuni includono dolore alla mandibola, alla zona circostante l’orecchio, mal di testa ricorrenti e dolore ai muscoli masticatori, che può anche estendersi alla zona del collo e delle spalle. In alcuni casi, il dolore si può accompagnare a difficoltà nei movimenti della bocca, come l’incapacità di aprirla completamente, o addirittura un blocco temporaneo della mandibola.

Le cause dei disturbi dell’ATM possono essere diverse e talvolta interconnesse. Tra le cause più comuni ci sono la tensione muscolare, che può derivare da stress o da abitudini come il bruxismo (digrignamento dei denti), e problemi di occlusione, ovvero un allineamento scorretto dei denti che impedisce una chiusura adeguata della bocca. Anche traumi, disallineamenti ossei o alterazioni nella postura della testa e del collo possono contribuire a generare disturbi all’ATM.

I sintomi associati a questi disturbi possono includere anche rumori articolari, come clic o scatti durante l’apertura e la chiusura della bocca, che indicano una disfunzione nell’articolazione. In alcuni casi, la disfunzione dell’ATM può causare dolore persistente che non risponde facilmente ai trattamenti comuni, rendendo essenziale una diagnosi accurata e un trattamento mirato. La gestione tempestiva dei disturbi dell’ATM è fondamentale per prevenire l’aggravarsi dei sintomi e per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.

Se riconosci questi sintomi, non esitare a contattarci per una valutazione approfondita e un piano di trattamento personalizzato. Con il giusto intervento, è possibile alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità dell’Articolazione Temporomandibolare.

LE NOSTRE ECCELLENZE

Alcune soluzioni per il dolore alle articolazioni temporo mandibolari possono essere: fisioterapia, terapia farmacologica, bite, consigli alimentari, automassaggio ed esercizi.

Se stai cercando un sollievo duraturo dal dolore all’ATM, contattaci oggi stesso per una consulenza.
La tua salute e il tuo comfort sono la nostra priorità.

Affronta il dolore all’ATM con la nostra assistenza professionale.
Prenota una visita ora.

Come raggiungere lo Studio Dentistico Elena Signorelli

Percorri la SS38 in direzione Sondrio. Dopo l’ingresso in città, segui le indicazioni per il centro. Lo studio si trova a pochi minuti dalla stazione e dal centro storico.

Prendi la SS36 verso Colico, poi imbocca la SS38 in direzione Sondrio. Arrivato in città, segui le indicazioni per il centro. Lo studio è facilmente raggiungibile in meno di 5 minuti una volta entrati in Sondrio.

  • Partenza: Recati alla fermata più vicina servita dalla Linea A64, ad esempio in Via Calcagno (Stazione FS) a Tirano.

  • Percorso: L’autobus percorre la tratta Tirano – Sondrio, con fermate intermedie a Villa di Tirano, Bianzone, Teglio, Chiuro, Poggiridenti e Ponte in Valtellina.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, situata in Via Samaden, a circa 500 metri dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 35 minuti, a seconda del traffico.

  • Partenza: Recati alla fermata Morbegno – Stazione FS, servita dalla Linea A12.

  • Percorso: L’autobus percorre la tratta Morbegno – Sondrio, passando per Talamona, Ardenno, Berbenno di Valtellina e Castione Andevenno.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, in Via Samaden, a pochi minuti a piedi dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 30 minuti, variabile in base al traffico.

  • Partenza: Prendi la Linea A41 da Aprica – San Pietro.

  • Percorso: L’autobus collega Aprica a Sondrio, con fermate intermedie a Tresenda, Teglio, Chiuro, Poggiridenti e Ponte in Valtellina.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, in Via Samaden, a breve distanza dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 50 minuti, soggetto a variazioni.

  • Partenza: Salta a bordo della Linea A4 da Chiavenna – Stazione FS.

  • Percorso: L’autobus percorre la tratta Chiavenna – Sondrio, passando per Madesimo, Campodolcino, San Giacomo Filippo, Piuro, Prata Camportaccio, Gordona, Samolaco, Novate Mezzola, Verceia, Dubino, Delebio, Andalo Valtellino, Rogolo, Cosio Valtellino, Morbegno, Talamona, Ardenno, Berbenno di Valtellina e Castione Andevenno.

  • Arrivo: Scendi alla fermata Sondrio – Stazione Autobus – FS, situata in Via Samaden, a pochi passi dallo studio.

  • Tempo di percorrenza: Circa 60 minuti, a seconda delle condizioni del traffico.

Lo Studio Dentistico della Dr.ssa Elena Signorelli si trova in una zona ben servita anche per quanto riguarda i parcheggi. Puoi lasciare comodamente la tua auto presso il parcheggio di Via Samaden, situato a pochi passi dall’ingresso dello studio, facilmente accessibile e ben segnalato.

Nelle immediate vicinanze sono inoltre disponibili posti auto gratuiti lungo Via Cesare Battisti e Via Trieste, dove è possibile parcheggiare nelle strisce bianche. Si consiglia di prestare attenzione alla segnaletica per verificare eventuali restrizioni o giornate dedicate alla pulizia stradale, così da evitare spiacevoli sanzioni.

Per chi preferisce una soluzione più comoda e sorvegliata, è presente un parcheggio a pagamento in Piazza Garibaldi, a circa 400 metri dalla struttura. Da lì, lo studio è facilmente raggiungibile a piedi in meno di 5 minuti, seguendo Via Caimi e poi svoltando su Via Cesare Battisti.

  • Tirano: prendi la SS38 in direzione Sondrio (circa 30 minuti). All’ingresso della città, segui le indicazioni per il centro e via XXV Aprile.

  • Morbegno: percorri la SS38 in direzione Sondrio (circa 25 minuti). Entra in città da Via Tonale, poi segui per il centro.

  • Chiuro: segui la SP21 fino alla SS38 in direzione Sondrio (circa 15 minuti). Entra da Via Ventina e prosegui fino al centro.

  • Berbenno di Valtellina: imbocca la SS38 in direzione Sondrio (circa 15-20 minuti). Prosegui verso il centro seguendo le indicazioni per Piazza Garibaldi.

  • Castione Andevenno: prendi la SS38 verso Sondrio (10 minuti circa). Una volta in città, dirigiti verso il centro e Via XXV Aprile.